Il Dottor Roberto Re, Professionista sanitario, si è laureato in Psicologia ad indirizzo Clinico presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo.
Successivamente consegue una seconda Laurea in Infermieristica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche.
Frequenta il tirocinio post lauream di abilitazione alla professione di Psicologo presso la Clinica Privata Villa Silvia di Senigallia.
Iscritto ai rispettivi ordini professionali, dalla combinazione di questi due percorsi matura in lui l’interesse per tutte quelle condizioni di tipo psicosomatico e/o neurologiche approfondendo in particolar modo la Sindrome Fibromialgica.
Consegue un Corso di perfezionamento in: “Le Demenze. Diagnosi e Riabilitazione Neuropsicologica”.
Sostiene un primo iter formativo a Milano ottenendo Il Diploma di Ipnologo, successivamente, a Roma, consegue un importante Master in Ipnosi Clinica Medica.
Frequenta la Scuola Internazionale di Ipnosi e Ipnoterapia “Omini Hypnosos Training Center” di Gerald F. Kein conseguendo la certificazione.
Nell’anno 2018 frequenta a Torino i corsi di Livello Base, Intermedio e Avanzato in Auricoloterapia.
Sempre nell’anno 2018 inizia un ciclo di formazione in Medicina Psicosomatica con il famoso Cardiologo Israeliano Nader Butto.
Dal 2015 insegna e forma operatori socio sanitari.
Il nostro percorso si rivolge principalmente a tutti coloro che vivono l’esperienza quotidiana di angoscia e inquietudine associata a sintomi di malessere fisico non riconducibili a una condizione medica generale.
Questo disturbo ha un nome, si chiama attacco di panico. Una tempesta scatenata da pensieri ed emozioni che non riusciamo a controllare.
Per questo abbiamo sviluppato e affinato una serie di metodi e di strumenti di lavoro, tra cui l’ipnositerapia. L’ipnositerapia ci permette di prendere il controllo delle emozioni e dei pensieri che ci portano malessere.
Su 10 milioni di persone, un caso su cinque vive questo stato di malessere in modo continuativo.
Non preoccuparti, valuteremo insieme il percorso adatto a te.
Il nostro metodo di lavoro può aiutarti.
Il Dottor Roberto Re, Professionista sanitario, si è laureato in Psicologia ad indirizzo Clinico presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo.
Successivamente consegue una seconda Laurea in Infermieristica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche.
Frequenta il tirocinio post lauream di abilitazione alla professione di Psicologo presso la Clinica Privata Villa Silvia di Senigallia.
Iscritto ai rispettivi ordini professionali, dalla combinazione di questi due percorsi matura in lui l’interesse per tutte quelle condizioni di tipo psicosomatico e/o neurologiche approfondendo in particolar modo la Sindrome Fibromialgica.
Consegue un Corso di perfezionamento in: “Le Demenze. Diagnosi e Riabilitazione Neuropsicologica”.
Sostiene un primo iter formativo a Milano ottenendo Il Diploma di Ipnologo, successivamente, a Roma, consegue un importante Master in Ipnosi Clinica Medica.
Frequenta la Scuola Internazionale di Ipnosi e Ipnoterapia “Omini Hypnosos Training Center” di Gerald F. Kein conseguendo la certificazione.
Nell’anno 2018 frequenta a Torino i corsi di Livello Base, Intermedio e Avanzato in Auricoloterapia.
Sempre nell’anno 2018 inizia un ciclo di formazione in Medicina Psicosomatica con il famoso Cardiologo Israeliano Nader Butto. Dal 2015 insegna e forma operatori socio sanitari e dal 2016 si dedica a pieno titolo all’attività di libero professionista in qualità di Psicologo.
Nel 2020 fonda, insieme ai suoi collaboratori, l’Associazione Scientifica Fibromialgia di cui riveste la carica di Presidente. Gli anni di esperienza nel trattare persone affette da fibromialgia lo hanno portato a conoscere meglio le sfumature legate a questa condizione, tra cui il disturbo d’ansia e l’attacco di panico. Nel suo metodo di lavoro, modulabile a seconda della tipologia, intensità e storia clinica del paziente, ha affinato una serie di
strumenti terapeutici che vanno dal colloquio clinico psicologico alle tecniche di rilassamento profondo, dall’ipnoterapia all’auricoloterapia passando attraverso l’analisi e lo studio dei meridiani energetici. La sua “ratio” terapeutica presta particolare attenzione alle cause ovvero ai blocchi emozionali, energetici e psicologici che stanno all’origine del disturbo d’ansia e dell’attacco di panico.
Se hai dubbi o vuoi chiedermi consigli rimango a disposizione.
Per tutte le informazioni e i prezzi riguardo alle mie visite contattatemi e troveremo assieme il miglior percorso da intraprendere assieme.
La cosa ideale è fare una prima valutazione, senza impegno, e decidere prima di tutto SE c’è bisogno della mia assistenza e SE sono il professionista giusto per te.
Se la risposta è positiva, pianificheremo insieme il percorso più adatto alle tue esigenze..Nel nostro primo colloquio ci conosceremo cosi’ da poter stabilire sommariamente la tempistica necessaria poiché ogni persona ha le proprie dinamiche e le proprie capacità di assimilazione in funzione dell’obiettivo terapeutico.
Sceglieremo insieme gli orari e le modalità corrette per i nostri appuntamenti.
Nadia Chiaravalle è una psicologa clinica che si occupa di fibromalgia e dolore cronico.
Socia fondatrice dell’associazione scientifica fibromalgia, è socia ordinaria della Società della Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia.
Scrive la Tesi Magistrale sulle tecniche di rilassamento per il dolore in fibromialgia, ottenendo la lode.
Spinta dalla passione per quest’ambito, pratica il tirocinio professionalizzante nel Reparto di Psicologia Ospedaliera, nelle aree Dolore cronico, Malattie Reumatiche, Cefalee e Terapia del dolore, Cardiologia, Sclerosi Multipla.
Un’esperienza per lei preziosa non solo a livello formativo ma anche umano, in cui approcciare la valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica con Biofeedback nel dolore cronico, i colloqui di valutazione iniziale per le Cefalee.
Ha l’opportunità di partecipare ai Training di Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson, Gruppi di gestione del dolore e dello stress, Gruppi di training in Mindfulness Based Stress Reduction.
È da sempre appassionata e curiosa dei temi della psicologia somatica e dell’ottica PNEI, della neurofisiologia dello stress, delle tecniche mente-corpo e della mindfulness esplorando con apertura e interesse la Neuropsicosomatica, l’embodiment e la teoria polivagale.
Fanno parte del suo percorso il Perfezionamento in Psico-oncologia presso l’Università del Sacro Cuore e percorsi formativi nel Training Autogeno e Consapevolezza del Corpo.
Ha approfondito le tecniche di Induzione Ipnotica Tradizionali e Rapide, utili nella gestione del dolore.
È stata Membro del Comitato Scientifico e organizzativo del Corso di Alta Formazione in Psicologia del dolore di Fondazione ISAL, Ricerca sul dolore.
Ha tenuto docenze in Corsi rivolti a professionisti sanitari riguardo l’assessment multidimensionale del dolore cronico, la bi-direzionalità asse-intestino cervello e docenze di Psicologia in ambito di Psicomotricità.
“La felicità è benefica per il corpo, ma è il dolore che sviluppa i poteri della mente”
Qualsiasi informazione, video, immagine o link di siti terzi, presente su questo sito, hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Il Dott. Roberto Re non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate nel presente sito.
Dott. Roberto Re (p.iva 02754830426). Num.Iscr.Albo A N° 2621 del 12/12/2015.
Via Provinciale Sant’Angelo 112/H
60019 Senigallia (AN)
Su questo sito Web utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file chiamati (cookie) sul tuo dispositivo.
I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione).
Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione.
Abilitando i cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy