L’immagine guida
Prova a mettere a tacere per un attimo tutto quello che sai di te stesso:
- lavoro,
- famiglia,
- amicizie,
- abitudini,
- comportamenti consueti,
- quel modo di fare che ritrovi in ogni tua relazione.
Prova a pensare che non sei tu: tutto questo accade solo sulla superficie della tua personalità, ma forse non corrisponde a come sei nel profondo.
È da li’, da un centro misterioso, che sgorga l’energia che ti ha fatto diventare ciò che sei.
Lì risiede un’immagine, il riassunto di quello che tu puoi davvero essere.
A volte però perdiamo la sintonia con quell’immagine guida e nascono i guai.
Cos’è l’immagine guida?
Si tratta dell’impronta originale, di un nucleo interiore da cui nasce una tendenza, un’inclinazione personale, un modo di essere che appartiene solo a noi.
Possiamo farle spazio oppure resisterle, dando così maggior o minor coerenza e senso ai pezzi sparsi della nostra vita.
Si tratta di una forza innata, ognuno la possiede.
Spesso si nasconde dietro i disagi che ci colpiscono perché, attraverso di loro, richiama la nostra attenzione a correggere il tiro.
Se infatti crediamo che non esista ci sbagliamo: dobbiamo ricordare che la nostra immagine guida è lì con noi anche se non la vediamo.
Solo grazie a lei siamo unici tra una folla di imitazioni!
La nostra immagine guida è il motivo per cui siamo al mondo, ci fa percepire che ci sono cose alle quali abbiamo bisogno di dedicarci e che restituiscono alla vita quotidiana la sua ragion d’essere.
In fondo ci consente di realizzare la vita che fa per noi.
L’immagine guida non è al di fuori ma dentro di noi: essa può farci vivere la vita per cui siamo nati, è la sua missione.
Incontrarla e farle spazio ci rinnova l’esistenza.
Dott. Roberto Re
Psicologo Clinico
Esperto in Ipnoterapia, Auricoloterapia e Psicosomatica