Verruche? Convinte a scomparire con l’ipnosi!

Pubblicato il

In ambito dermatologico, è provato ormai da secoli che l’ipnosi presenta una notevole capacità di intervenire contro le verruche, o quanto meno su alcuni dei modi in cui queste si presentano.

Il trattamento delle verruche attraverso l’induzione ipnotica viene riportato, per quanto riguarda la letteratura scientifica del novecento, in decine e decine di lavori.

Il meccanismo è stato sintetizzato nel 1966 sul British Medical Journal con l’aforisma che recita:

” Le verruche possono essere convinte a scomparire, grazie all’influenza esercitata dall’ipnosi”.

Il caso delle verruche è particolarmente interessante poiché l’intervento psicologico suggestivo sembra agire su di una realtà biologica oggettiva, quale è appunto la verruca.
In questa circostanza, le potenzialità della risposta psicosomatica appaiono in tutta la loro concretezza.

È pure frequente che questo tipo di disagio, quando non se ne coglie la dimensione psicologica e quindi nelle occasioni in cui non vengono somministrate le opportune suggestioni,venga affrontato, magari per anni, con farmaci anche pericolosi e con altri procedimenti inutilmente invasivi, senza alcun risultato utile.

L’eventuale intervento ipnotico agisce in realtà sulla componente psicologica subconscia di una sindrome apparentemente solo fisica, ma che in effetti appare largamente psicosomatica, come può essere appunto la verruca.

Del resto, come è noto, l’epidermide e il tessuto nervoso hanno origine entrambe dal medesimo foglietto embrionale, il che ha fatto sempre pensare che la pelle sia il luogo d’elezione dove accade che le reazioni psichiche trovino più facilmente l’opportunità di riflettersi in forme somatiche.

Interessante poi è capire in quale zona del corpo si presentano, poiché in base al meridiano interessato si può arrivare a capire quale conflitto psicologico sottostante sarebbe necessario risolvere.

Ma di questo, parleremo nel prossimo articolo.

Dott. Roberto Re
Psicologo Clinico
Esperto in Ipnoterapia, Auricoloterapia e Psicosomatica

Su questo sito Web utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file chiamati (cookie) sul tuo dispositivo.
I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione).
Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione.
Abilitando i cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy